ASTRONOMY DAY 2024 – 100 Anni Extragalattici

Slide 0
Studenti in Classe, Docenti
Gratuito
Slide 1
Studenti in Classe, Docenti
Gratuito
Slide 2
Studenti in Classe, Docenti
Gratuito
Slide 3
Studenti in Classe, Docenti
Gratuito
ven 15 novembre 2024
10:00 - 13:00
Altre piattaforme
Rivolto a
Secondaria II grado
Discipline
Scienza e Tecnologia
Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” organizza l’Astronomy Day 2024 – 100 Anni Extragalattici, un evento dedicato alla scuola Secondaria di Secondo grado.

Cento anni fa, grazie a una scoperta dell’astronoma americana Henrietta Swan Leavitt, Edwin Hubble misurò per la prima volta la distanza della nebulosa di Andromeda, scoprendo che era molto più distante delle dimensioni presunte della Via Lattea. Questa scoperta segnò l’inizio dell’astrofisica extragalattica. Di lì a poco la scoperta dell’espansione dell’Universo diede inizio alla cosmologia moderna.

In questi cento anni si sono moltiplicate scoperte inattese che hanno rivelato parte della natura nascosta dell’Universo e che sono basate sulla complessa stima delle distanze degli oggetti extragalattici. La misura delle distanze nasconde ancora oggi insidie e difficoltà, come accade per la stima del tasso di espansione dell’Universo, la costante di Hubble-Lemaitre H0. Metodi basati su oggetti relativamente vicini misurano H0 in contraddizione con le misure basate sulla radiazione di fondo cosmico. Sono errori di misura o si nascondono aspetti di fisica fondamentale ancora sconosciuti?

L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte e rientra nel programma ESERO Italia. È organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Partner tecnico Sanoma e Agorà del Sapere.

Media partner La Stampa.
Formator*
Gisella Clementini, Lucas Macri, Antonaldo Diaferio, Gabriele Beccaria

Gisella Clementini, astrofisica di INAF – Osservatorio Astrofisico di Bologna


Lucas Macri, astrofisico di NSF NOIRLab


Antonaldo Diaferio, Presidente di Infini.to e Professore Ordinario di Astrofisica all’Università di Torino.


Modera Gabriele Beccaria, La Stampa


Come partecipare

La diretta dell’evento sarà sarà visibile sul canale Event di Unito media: www.unito.it/media


Ulteriori informazioni

Crediti immagine 2: Illustration Credit: NASA, ESA and Z. Levay (STScI). Credit: NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)


Crediti immagine 4: NASA


Contatta Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
Inferno, XXVI, 118-120

Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza

StuDante in viaggio
Incontri su richiesta organizzati da Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado
Scienza e Tecnologia, Geografia e Ambiente

Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado

Attività rivolte alla Scuola Secondaria di I grado, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: La Scienza e la Gravità La Scienza e l’Atmosfera La Scienza e il Coding La Scienza e il Sistema Solare E’ possibile anche organizzare “L’ora di astronomia“: utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate, lo staff di Infini.to entra in […]

Secondaria I grado
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria
Scienza e Tecnologia, Geografia e Ambiente

Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria

Attività rivolte alla scuola Primaria, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: Vedere l’aria Sistema solare fai da te Il potere della gravità Narrazioni robotiche L’ora di astronomia

Primaria
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Un progetto di

Univoca

Con il contributo di

Mlps Fondazione CRT

In collaborazione con

Ministero dell'Istruzione Regione Consiglio regionale Camera di commercio Torino

Con il patrocinio di

INDIRE Torino Metropoli Città di Torino

Supporto operativo

Mediares

Comitato scientifico

Associazione Levi Montalcini
© Agora del Sapere | Univoca CF 97537490019 | Tutti i Diritti Riservati | realizzato da Mediares S.c. | Cookies Policy | Informativa Privacy