Studenti in Classe Storia e Civiltà mercoledì 27 gennaio 2021 Gratuito I disegni e le poesie dei bambini di Terezin Video, introdotto da una breve presentazione, della durata di circa 30 minuti della Mostra “I disegni dei bambini di Terezin” in cui verrà mostrata e spiegata una selezione dei più significativi disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin. Nonostante l’educazione dei bambini ebrei fosse vietata fin dai tempi dell’editto del 1940, proibendo ai […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di CoopCulture I disegni e le poesie dei bambini di Terezin
Studenti in Classe Storia e Civiltà, Arte e Cultura venerdì 29 gennaio 2021 Gratuito Alla scoperta delle Sinagoghe del Piemonte Chi sono gli ebrei? Che origine hanno? Che cos’era un ghetto? E com’è una sinagoga? Qual è la più vicina a casa mia? Posso visitarla? Attraverso suggestive immagini delle sinagoghe del Piemonte, scopriremo gli aspetti più caratteristici dell’ebraismo vissuto nel quotidiano e ripercorreremo le principali vicende storiche dell’insediamento ebraico locale. Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Comunità Ebraica di Torino Alla scoperta delle Sinagoghe del Piemonte
Studenti in Classe Storia e Civiltà, Arte e Cultura lunedì 01 febbraio 2021 Gratuito La Torino romana e i suoi segreti Ti porteremo virtualmente a passeggio nella Torino romana, Julia Augusta Taurinorum, alla scoperta di indizi e ultime scoperte che pochi conoscono, a volte nemmeno gli storici! PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares La Torino romana e i suoi segreti
Studenti in Classe Informatica e Robotica, Educazione al Digitale mercoledì 03 febbraio 2021 Gratuito Con Dante a bordo del tuo computer (Posti esauriti) Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie. Secondaria I grado A cura di Merende Digitali Con Dante a bordo del tuo computer
Studenti in Classe Storia e Civiltà, Musica e Spettacoli mercoledì 03 febbraio 2021 Gratuito Giorno della Memoria | L’albero di Goethe-Buchenwald 1943-1945 Un concerto-spettacolo con recitazione di testi tratti da J. W. Goethe, I. Kertész, J. Roth, J. Semprùn. Interludi elettroacustici a cura della scuola di musica elettronica. PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Conservatorio Statale di Musica "G. Verdi" di Torino Giorno della Memoria | L’albero di Goethe-Buchenwald 1943-1945
Studenti in Classe Scienza e Tecnologia giovedì 04 febbraio 2021 Gratuito Lo scienziato e il metodo scientifico L’epidemiologa Carlotta, la biologa Shirley e la chimica Sharon accompagneranno i ragazzi in un’interessante e coinvolgente avventura alla scoperta del ruolo dello scienziato e del metodo scientifico nella società moderna. PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mada Advances Lo scienziato e il metodo scientifico
Studenti in Classe Informatica e Robotica, Educazione al Digitale giovedì 18 febbraio 2021 Gratuito Con Dante a bordo del tuo computer Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie. Secondaria I grado A cura di Merende Digitali Con Dante a bordo del tuo computer
Studenti in Classe Informatica e Robotica, Educazione al Digitale martedì 09 marzo 2021 Gratuito Con Dante a bordo del tuo computer Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie. Primaria A cura di Merende Digitali Con Dante a bordo del tuo computer
Studenti in Classe Informatica e Robotica, Educazione al Digitale giovedì 18 marzo 2021 Gratuito Con Dante a bordo del tuo computer Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie. Secondaria I grado A cura di Merende Digitali Con Dante a bordo del tuo computer
Studenti in Classe Letteratura, Arte e Cultura giovedì 25 marzo 2021 Gratuito La Firenze di Dante Alighieri Nonostante gli oltre sette secoli che ci separano dall’illustre letterato, per le strade di Firenze si trovano ancora alcune vivide tracce della suo passaggio. Ovviamente la città ha subito profonde trasformazioni: nella “Fiorenza” dantesca non esistevano il Campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi e neanche Palazzo Vecchio, la cui costruzione iniziò nel 1299. La città era […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato La Firenze di Dante Alighieri
Studenti in Classe Arte e Cultura, Cultura Generale lunedì 29 marzo 2021 Gratuito Araldiclasse. Simboli e stemmi con Dante (Posti esauriti) Dante e la magia degli stemmi, con le loro forme, i colori e i significati: quanto di quello che rappresentavano ieri c’è anche oggi? E noi come possiamo realizzare un nostro stemma? PrimariaSecondaria I grado A cura di Merende Digitali Araldiclasse. Simboli e stemmi con Dante
Studenti in Classe Storia e Civiltà martedì 30 marzo 2021 Gratuito Torino Barocca Torino è una città di origine romana ma gli edifici più conosciuti risalgono ai secoli XVII e XVIII, l’epoca barocca. Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares Torino Barocca