Il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino vanta una tra le collezioni più rare e interessanti nel suo genere, con oltre 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo.
Il nucleo più antico della collezione è legato alla storia del suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia, che con entusiasmo e determinazione radunò vetture, telai e motori. Le vetture esposte rappresentano creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera ma altrettanto importanti sono le storie legate a ogni pezzo della collezione, ciascuno protagonista di una conquista storica, sportiva, sociale o di costume: il percorso espositivo ripercorre la continua evoluzione dell’automobile, raccontando progetti realizzati con successo (o conclusi con un insuccesso), risultato della grande passione per il progresso che ha spinto costruttori, imprenditori e piloti a puntare sul mezzo di trasporto simbolo del Novecento.
Per il nuovo anno scolastico, il MAUTO rende disponibili i suoi laboratori anche in versione digitale: attraverso l’utilizzo di strumenti didattici innovativi, i tutor condurranno gli studenti nelle sale del museo per approfondire i temi di loro interesse, in un coinvolgente storytelling interattivo.
Le proposte didattiche del MAUTO, suddivise nei temi FUTURE, TECH e DESIGN, permettono agli studenti di vivere una completa esperienza STEAM con approccio edutainment!
I laboratori, tenuti da studenti del Politecnico di Torino, sono l’occasione per parlare di meccanica e fisica, di coding ed elettronica, di Internet dei veicoli e auto autonome, di sostenibilità ambientale e sicurezza, di design e grafica.
Ai laboratori è sempre possibile abbinare una visita guidata al Museo dell’Automobile, che verrà strutturata con particolare attenzione ai temi di studio e ulteriormente personalizzata su richiesta.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificare i visitatori. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.