Con Dante a bordo del tuo computer (Posti esauriti)
Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie.
Li miei compagni fec’io sì aguti,
con questa orazion picciola, al cammino,
che a pena poscia li avrei ritenuti;
e volta nostra poppa nel mattino,
de’ remi facemmo ali al folle volo,
sempre acquistando dal lato mancino.
Informatico di lunga data e sotto varie declinazioni, da sviluppatore di codice a sistemista e amministratore di hosting. Da sempre appassionato all’innovazione tecnologica, credo fermamente nell’utilità della “gamification”, del “game based learning” e del “learning by doing”.
Per mezzo dei dispositivi elettronici, dell’informatica, degli algoritmi, del “coding” visuale, del pensiero logico-computazionale, dei videogiochi, della robotica educativa cerco di far vivere ai giovanissimi un’esperienza di apprendimento appassionante e coinvolgente. Che soddisfazione vedere accendersi una scintilla nei loro occhi quando scoprono cosa c’è “dietro” un computer, uno smartphone, un videogioco, un robot…
Co-fondatore, formatore di Merende Digitali e co-fondatore, mentor di CoderDojo Torino2.
Il laboratorio sarà erogato tramite piattaforma Zoom e per partecipare saranno necessari una lim, un pc e una connessione stabile ad internet.
Il laboratorio è composto da 1 incontro di 2 ore.
I destinatari del progetto sono le classi della scuola secondaria di primo grado.
Tuttavia è possibile richiedere gli stessi laboratori per la scuola secondaria di secondo grado. In questo caso bisognerà provvedere a calendarizzare date diverse e chiaramente i laboratori avranno particolarità e difficoltà adatte alla fascia d’età specifica.
Per i laboratori dedicati alla scuola primaria sono già calendarizzate delle date in piattaforma.
Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie.
Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie.
Conosciamo Dante e incontriamo i personaggi principali della Divina Commedia scopriamo cosa la sua opera più famosa ha in comune con il coding, utilizzando le nuove tecnologie.
Dante e la magia degli stemmi, con le loro forme, i colori e i significati: quanto di quello che rappresentavano ieri c’è anche oggi? E noi come possiamo realizzare un nostro stemma?
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificare i visitatori. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.